Il bretzel o pretzel che dir si voglia, è un tipo di pane dell'area tedesca ma anche del trentina. Particolare è la sua cottura, infatti prima viene fatto bollire per pochi istanti in acqua bollente e soda caustica, che rende il pane lucido e poi viene cotto in forno e qui la soda perde la sua causticità. Così prevede la ricetta originale ma noi per comodità ma anche e soprattutto per sicurezza sostituiamo la soda caustica col bicarbonato di sodio. Nel caso vi interessasse la curiosa storia di questo pane vi invito a leggere le righe seguenti, attinte direttamente da Wikipedia.
Si racconta che sia il cibo da merenda più antico del mondo. Si dice che nei monasteri del sud della Francia e del nord italia, intorno al 610 i monaci facessero con i resti dell'impasto delle striscioline che ricordavano le braccia di un bambino incrociate a mo' di preghiera. I tre buchi che si formavano, rappresentavano la Santissima Trinità.
I monaci davano i brezel come premio ai fanciulli che imparavano a memoria versi e preghiere della Bibbia. Furono chiamati per tal motivo pretiola, ovvero ricompensa, e poi italianizzati come brachiola. In seguito i pretiola attraversarono le Alpi e in Germania divennero conosciuti come brezel. Prima consumati mezzi crude, divennero tostati grazie a un fornaio che si addormentò sul posto di lavoro.
Ritratti in un libro di preghiere, si dice che fossero augurio di fortuna, prosperità e completezza spirituale. Divennero anche cibo pasquale in Germania nel 1450.
La leggenda racconta che i brezel arrivarono nel nuovo mondo sul Mayflower; è certo comunque che i brezel arrivarono in America nel 1710, grazie ai tedeschi.


Ingredienti per circa 4 bretzel:
- 500 g di farina
- 1 cubetto di lievito di birra
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino di malto d'orzo (se ce l'avete)
- 250 ml di acqua tiepida
- 1 cucchiaino di sale
- 30 g di strutto (oppure olio)
- 130 g di bicarbonato di sodio
Impastare farina, acqua con lievito disciolto, zucchero, malto ed aggiungere il sale solo dopo aver impastato un po' gli altri ingredienti. Lasciar lievitare per 20 minuti e poi aggiungere lo strutto. Mettere a lievitare per un'ora. Dividere l'impasto in otto pezzi, lasciarlo lievitare per 20 minuti e poi per un'ora in frigorifero. Portare ad ebollizione 3 l di acqua e solo quando bolle aggiungere il bicarbonato. Passata l'ora tirar fuori dal frigo i bretzel e adagiarli nell'acqua bollente aiutandovi con una schiumarola. Lasciarli per 30 secondi e poi sempre con la schiumarola adagiarli su un canovaccio ben distanziati. Fare un'incisione orizzontale sulla superficie di ogni bretzel, cospargere con sale grosso o con altri aromi (semi di sesamo, zucchero di canna se dolci, ecc.) e cuocerli in forno caldo a 200° per 20 minuti.
I bretzel sfornati si presenteranno lucidi e croccanti fuori ma morbidissimi dentro. Volendo, potete anche lasciarli essiccare e così diventeranno come i ben noti salatini confezionati.
Con questi partecipo al contest di
Sweet and Salty Corner : Sweet and Salty CONTEST!
