CARAMELLANDIA
Caramellandia opera nel mondo della pasticceria da più di 10 anni. Grazie alla costante ricerca dei migliori prodotti ed attrezzature riesce ad essere la prima a proporre sul web le novità dal mondo della pasticceria e del cake decorating.
Per rendere bene l'idea dell'infinità dei prodotti magnifici che vende, ve ne elenco i principali:
- alzate
- candele
- coloranti
- fondenti e coperture
- accessori per fondente
- granelle
- farine
- accessori
- libri e dvd
- pirottini
- vassoi e scatole
- prodotti in silicone
- soggetti sposi
- stampi, teglie
- strumenti ed utensili
Inoltre è partita da qualche giorno una bellissima iniziativa, "una ricetta al giorno", con la quale verrà pubblicata con cadenza settimanale una selezione delle migliori ricette tratte dai blog con cui collabora.
Vi sollecito perciò a dare un occhiata al sito internet: http://www.caramellandia.com/
MOLINO CHIAVAZZA
Molino Chiavazza risale al 1955. Nel 1959, i fratelli Bartolomeo e Giuseppe Chiavazza acquistano il molino e avviano la costruzione del fabbricato adibito a silos e magazzino. Nel 1977, con l'installazione di nuovi macchinari, raddoppia la capacità produttiva del reparto confezionamento. L'azienda si è mantenuta flessibile, pronta a soddisfare e ad anticipare le richieste del mercato. Dispone di due stabilimenti produttivi: uno a Casalgrasso, in provincia di Cuneo, dove produce e confeziona farine di grano tenero, e uno a Pancalieri, in provincia di Torino, dove si confezionano farine, semole, polente e diverse specialità alimentari. Oggi il Molino Chiavazza è una delle più significative aziende molitorie e uno dei principali produttori nazionali di farine, confezionate a marca privata e a marchio proprio, destinate al consumo finale e professionale, confezionate sia a marchio proprio sia sotto l'insegna delle principali catene distributive.
Tra i principali prodotti troviamo farine di ogni tipo, preparati per dolci, budini e pane .
Visitate il sito: http://www.molinochiavazza.it/
MOLINO CHIAVAZZA
Molino Chiavazza risale al 1955. Nel 1959, i fratelli Bartolomeo e Giuseppe Chiavazza acquistano il molino e avviano la costruzione del fabbricato adibito a silos e magazzino. Nel 1977, con l'installazione di nuovi macchinari, raddoppia la capacità produttiva del reparto confezionamento. L'azienda si è mantenuta flessibile, pronta a soddisfare e ad anticipare le richieste del mercato. Dispone di due stabilimenti produttivi: uno a Casalgrasso, in provincia di Cuneo, dove produce e confeziona farine di grano tenero, e uno a Pancalieri, in provincia di Torino, dove si confezionano farine, semole, polente e diverse specialità alimentari. Oggi il Molino Chiavazza è una delle più significative aziende molitorie e uno dei principali produttori nazionali di farine, confezionate a marca privata e a marchio proprio, destinate al consumo finale e professionale, confezionate sia a marchio proprio sia sotto l'insegna delle principali catene distributive.
Tra i principali prodotti troviamo farine di ogni tipo, preparati per dolci, budini e pane .
Visitate il sito: http://www.molinochiavazza.it/
TEC-AL

esperienza nel settore alimentare.
L'azienda opera da anni nel comparto alimentare; propone miscele tecnologiche a base di ingredienti, additivi, aromi, droghe, spezie ed erbe aromatiche, anche personalizzate.
Tec-Al srl ha creato una nuova di linea prodotti “I piaceri della tavola“, caratterizzati da
altissima qualità organolettica degli ingredienti tra cui la più ampia gamma di Sali Marini disponibile
sul mercato con le migliori qualità provenienti da tutto il mondo.
Ed ecco alcuni dei loro prodotti...

E' un bulbo composto di vari bulbilli ovoideoi - lanceolati di odore e sapore acre, intenso e caratteristico e di colore biancastro.
E' disponibile in polvere, grani e fette.

I bastoncini di cannella sono formati dalle cortecce arrotolate e fatte essiccare.
Il prodotto è disponibile anche in polvere o frammentato.
Grani rotondi, dalla superficie liscia di colore bianco grigiastro. Su richiesta è disponibile anche in varie tipologie di polvere di granulometria variabile.
Il prodotto è commercializzato intero (grani rotondi) oppure in polvere e/o macine a granulometria differente.
Il prodotto è commercializzato intero (grani rotondi) oppure in polvere e/o macine a granulometria differente.

Il prodotto è commercializzato intero (grani rotondi) oppure in polvere e/o macine a granulometria differente.
Macine disponibili pepe nero:1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 -8.

Queste sono lineari, rigide, lunghe fino a 3 cm e larghe dai 2 ai 4 mm; presentano un colore verde scuro sulla faccia superiore e più chiaro su quella inferiore. I piccoli fiori sono molto ricercati dalle api e tutta la pianta esala un intenso aroma dovuto all’olio essenziale.
Il prodotto è disponibile anche in polvere e contuso.

È un sale molto utilizzato nella cucina Indiana ed è particolarmente indicato per la realizzazione di ricette etniche ma anche nelle fritture, zuppe e persino nelle macedonie di frutta.
Originalissimo come aperitivo se servito insieme ad una radice fresca di ginger.
Consistenza morbida, vellutata quasi impalpabile.
Originalissimo come aperitivo se servito insieme ad una radice fresca di ginger.
Consistenza morbida, vellutata quasi impalpabile.
Tanti altri prodotti vi aspettano cliccando: http://www.tecalsrl.com/
Nessun commento:
Posta un commento